top of page

la nostra famiglia professionale
conosci lo Studio Legale Napoletano

Lo Studio Legale Napoletano è uno studio legale indipendente e full service fondato a Roma nel 2019 dal Professore e Avvocato Enrico Napoletano, con sede nel prestigioso quartiere romano delle "Vittorie", in viale Giuseppe Mazzini n. 73/D. ​

​

Lo Studio presta assistenza e consulenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale a favore di persone fisiche, associazioni, enti pubblici e privati e gruppi nazionali e multinazionali.

​

Lo studio, specializzato in diritto penale, ha una consolidata esperienza nelle materie del diritto penale dell’economia (con particolare riguardo ai reati societari, finanziari, fallimentari, bancari e tributari), della pubblica amministrazione, dell’ambiente, del lavoro, internazionale e dell’informatica; in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, l’ordine pubblico, la pubblica incolumità e il patrimonio; in materia di protezione dei dati personali, di antiriciclaggio, di diffamazione a mezzo stampa, nonché di responsabilità degli enti da reato, ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 2001.

​

Nel percorso di crescita e di valorizzazione delle risorse interne, nel 2024 lo Studio si trasforma in Società tra Avvocati a responsabilità limitata, nel rispetto dell’art. 4-bis della Legge Forense (L. 247/2012 così introdotto dall’art. 1, co. 141, lett. b) L. 124/2017). Come StA, lo Studio ha adottato un proprio Codice Etico di Comportamento e un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, uniformandosi, così, a quanto richiesto dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 che, come noto, ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa (para-penale) delle persone giuridiche.​

​​​​​

_APS5116_edited.png

i valori in cui crediamo

«Molte professioni possono farsi col cervello e non col cuore. Ma l’avvocato no.

L’avvocato non può essere un puro logico, né un ironico scettico, l’avvocato deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce.

L’avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione e di carità. Non credete agli avvocati quando, nei momenti di sconforto, vi dicono che al mondo non c'’è giustizia. In fondo al loro cuore essi sono convinti che è vero il contrario, che deve per forza esser vero il contrario: perché sanno dalla loro quotidiana esperienza delle miserie umane, che tutti gli afflitti sperano nella giustizia, che tutti ne sono

assetati: e che tutti vedono nella toga il vigile simbolo di questa speranza... Per questo amiamo la nostra toga: per questo vorremmo che, quando il giorno verrà, sulla nostra bara sia posto questo cencio nero, al quale siamo affezionati perché sappiamo che esso ha servito a riasciugare qualche lacrima, a risollevare qualche fronte, a reprimere qualche sopruso, e, soprattutto, a ravvivare nei cuori umani la fede, senza la quale la vita non merita di essere vissuta, nella vincente giustizia. Beati coloro che soffrono per causa di giustizia... ma guai a coloro che fanno soffrire con atto di ingiustizia!

E, notate, di qualunque specie e grado di ingiustizia... perché accogliere una raccomandazione o una segnalazione, favorire particolarmente un amico a danno di un estraneo o di uno sconosciuto, usare un metro diverso nella valutazione del comportamento, o delle attitudini, o delle necessità degli uomini, è pur questo ingiustizia, è pur questo offesa al prossimo, è pur questo ribellione al comando divino».

PIERO CALAMANDREI

(1889/1956)

Nel crescere, siamo attenti a restare uniti senza essere omologati, ci incoraggiamo a vicenda a prendere ogni giorno l'iniziativa e, consapevoli del nostro ruolo attivo nella collettività, restiamo costantemente ispirati dalla forza di idee nuove, originali e innovative, in grado di supportare sempre più efficacemente i nostri Clienti e accompagnarli nella realizzazione dei propri obiettivi.

_APF2328.jpg
_APS5112.jpg

Lo Studio offre alla propria Clientela un’accurata assistenza legale sia nella delicata “fase giudiziale” (in ogni grado del giudizio penale, amministrativo-ambientale e civile-societario) sia nella fondamentale “fase preventiva di consulenza” aziendale.

 

I settori di competenza legale in cui opera lo Studio sono la tutela dell’ambiente (D.Lgs. n. 152/06), della salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che dell’igiene industriale (D.Lgs. n. 81/08), dell’edilizia (D.P.R. n. 380/01), della tutela del patrimonio, pubblico e privato, della Pubblica Amministrazione nonché del diritto civile, societario e fallimentare oltre che della responsabilità degli Enti (D.Lgs n. 231/2001) e della compliance.

Lo Studio ha deciso di dotarsi di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (ai sensi del D.lgs. n. 231/2001).

​

Il Modello 231 è un documento che, unitamente alle procedure dello Studio, contiene un insieme di principi e regole di condotta volte a garantire la correttezza e la trasparenza delle sue attività, al fine di prevenire la commissione dei reati indicati nel Decreto 231.

​​

Con l’adozione del Modello è stato nominato un Organismo di vigilanza monocratico, di durata triennale: odv@studiolegalenapoletano.org.

​​

È stata adottata altresì una procedura whistleblowing, in conformità al decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937. Sarà possibile inviare, sia da parte di personale LCA sia da soggetti esterni, una segnalazione nelle modalità previste dalla procedura whistleblowing.

​​

Lo Studio ha, inoltre, elaborato un nuovo Codice Etico e di Comportamento per assicurare che i principi di valore a cui tutte le persone dello Studio devono ispirarsi siano chiaramente definiti e costituiscano il fondamento delle attività promosse oltre che un modello di comportamento.

_APF3132.jpg
_APS5145.jpg

Let's Get Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

© 2025 by Enrico Napoletano, Founding Partner at Studio Legale Napoletano StA a r.l.

Il marchio identificativo lo Studio Legale Napoletano StA a r.l. è registrato presso la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

bottom of page