top of page


Prof. Avv. Enrico Napoletano
Professore a contratto di Diritto Ambientale
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Avvocato penalista del Foro di Roma
Founding Partner
Phone: +39 06 95214850
Email: segreteria@studiolegalenapoletano.org
Pec: studiolegalenapoletanosta@pec.it
Address: 00195 Roma | Viale Giuseppe Mazzini n. 73
Breve biografia

Enrico Napoletano è Avvocato penalista iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Roma dal 2012 e abilitato all’esercizio della professione forense innanzi alle Giurisdizioni superiori dal 2024.
Napoletano è Professore a contratto di "Diritto Ambientale" al corso di Laurea Magistrale in “Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nonché Professore a contratto di "Diritto Penale" alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali all'Università degli Studi di Perugia e, in ultimo, docente al Master di Secondo livello in “Valutazione e gestione dei rischi per l’ambiente, la salute e la sicurezza” all'Università "Tor Vergata". Inoltre, è Autore nel 2021 del “Manuale di Diritto penale ambientale”, edito da Zanichelli, giunto alla II^ edizione nel 2024 e, nel 2022, de “I reati della gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, “I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera”, “I reati nella gestione degli scarichi idrici” e, infine, del “Diritto Penale d’Impresa”, tutti editi da Pacini Giuridica, oltre ad aver scritto innumerevoli pubblicazioni scientifiche per le principali riviste di settore specializzate: Rivista Penale, Giurisprudenza Penale, Rifiuti Bollettino di informazione normativa, Tutela Ambientale.
Esperto del settore specialistico della tutela dell’ambiente (D.Lgs. n. 152/06), della salvaguardia della salute e della sicurezza (D.Lgs. n. 81/08) dei lavoratori nei luoghi di lavoro, svolge la professione legale giudiziale e stragiudiziale nel settore penale della criminalità d’impresa in generale e nello specifico della criminalità ambientale, individuale o in forma societaria.
Allievo del Preg.mo Prof. Avv. Enzo Musco, già Ordinario di Diritto penale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata , sotto la cui direzione ha formato i propri studi accademici, laureandosi con una tesi sulla confisca nel diritto penale economico (laurea Magistrale), ha poi frequentato stabilmente per sei anni lo Studio Legale del Professore dove si è formato professionalmente. Qui si è occupato di tematiche di diritto penale prevalentemente economico, societario, criminalità organizzata, Pubblica Amministrazione e responsabilità amministrativa da reato per gli Enti, seguendo importanti processi di rilievo nazionale: solo per citarne alcuni, tra i più rilevanti, il processo Cirio, il processo sul tesoro occulto della famiglia Ciancimino, il processo sulla presunta trattativa Mafia-Stato e il processo per il sisma de L’Aquila. Inoltre, è stato membro del gruppo di lavoro, per i profili penalistici, nell’elaborazione del codice di comportamento di Associazioni di categoria rilevante ai fini dell’adozione del Modello ex D.Lgs. n. 231/2001.
​
L’esperienza maturata presso lo Studio Legale del Prof. Musco e il conseguimento con lode di un Master di Secondo Livello in Diritto Penale d’Impresa presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, sotto la direzione della Prof.ssa Paola Severino, gli ha consentito di entrare nella Direzione Affari Legali di Eni S.p.A., area Penale HSE. Qui ha prestato dall’aprile 2013 assistenza legale penale sia consulenziale sia giudiziale in materia di tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispettivamente nei tre business principali dell'azienda: l'ex divisione Gas & Power, l'ex divisione Refining & Marketing e, infine, la linea di business più importante: l'Upstream. Ha seguito il sito industriale più importante del mondo upstream in Italia per ben 5 anni dove ha gestito, in coordinamento con i suoi responsabili, tutte le controversie civili, amministrative e penali connesse allo stabilimento; inoltre, ha assunto la rappresentanza processuale della Società, quale legale interno, in procedimenti penali e amministrativi di carattere HSE oltre che dei suoi dipendenti indagati e/o imputati.
Nel marzo del 2019 fonda lo Studio Legale Napoletano in Roma che, nel 2024, si trasforma in Società tra Avvocati.
Dal 2020 al 2021 è stato Direttore Generale della Fondazione Ottimisti e Razionali sotto la presidenza di Claudio Velardi e del Socio Chicco Testa e dal 2019 al 2024 è stato membro del Collegio dei Revisori contabili di Assorisorse, di cui lo Studio è associato.
Nel 2024 il Professore Napoletano ha ricevuto due prestigiosi premi rispettivamente ai TopLegal Industry Awards, quale Professionista dell’anno per la categoria “Energy Penale d’Impresa” , e ai TopLegal Awards, quale Professionista dell’anno per la categoria “Penale d’Impresa” confermato nel 2025 come Studio dell'anno per la categoria Energy Criminal Law agli Industry Awards.



Esperienza lavorativa
Aprile 2024 - Presente
Marzo 2019 - Presente
Febbraio 2021 - Presente
Luglio 2020 - Settembre 2024
Gennaio 2024 - Febbraio 2025
Luglio 2022 - Giugno 2024
Novembre 2020 - Maggio 2021
Settembre 2013 - Febbraio 2019
Aprile 2008 - Aprile 2013
Rivista trimestrale di Diritto Ambientale - Tutela Ambientale
Editore e Direttore responsabile
​
Studio Legale Napoletano StA a r.l.
Founding Partner
Commissione Diritto Penale Ordine Avvocati Roma
Membro
Assorisorse
Associato e Membro del Collegio dei Revisori Contabili
Civitavecchia Servizi Pubblici S.r.l.
Presidente dell'Organismo di Vigilanza
Maersk H2S Safety Services Italia S.r.l.
Organismo di Vigilanza
Fondazione Ottimisti e Razionali
Direttore Generale
Eni S.p.A.
Direzione Ufficio Legale Penale HSE
Studio Legale Prof. Avv. Enzo Musco
Praticante legale
Produzione scientifica
Manuale di Diritto penale ambientale, Seconda Edizione, Zanichelli Editore, 2024
​
I reati nella gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati, Seconda Edizione, Pacini Giuridica, 2023
I reati nella gestione delle emissioni in atmosfera, Pacini Giuridica, 2022
I reati nella gestione degli scarichi idrici, Pacini Giuridica, 2024;
Diritto Penale d’Impresa, Pacini Giuridica, 2023
​
L’impatto della Direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente, in Tutela Amb. Riv. Trim. dir. amb. e tec. prev., 01/2024, p. 1
​
Ecocidio: slogan o necessità? Brevi riflessioni a margine della proposta di legge sull’introduzione del reato di ecocidio, in Tutela Ambientale Web, 01, 2024
​
Articolo 25-undecies “I reati ambientali”, in Stampanoni Bassi-Meazza (a cura di), Commentario al Decreto sulla responsabilità amministrativa da reato degli Enti D.Lgs. 231/2001, 313;
Articolo 25-decies “Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria”, in Stampanoni Bassi-Meazza (a cura di), Commentario al Decreto sulla responsabilità amministrativa da reato degli Enti D.Lgs. 231/2001, 309
​
Siderurgico Taranto: basta la prova della causalità generale per l’affermazione della responsabilità penale del Direttore di stabilimento per patologie correlabili all’esposizione all’amianto causata dalla colposa omissione delle misure prevenzionistiche?, in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 4
​
Condotta omissiva, evento-disastro, effetti dannosi: questioni di diritto penale intertemporale del disastro ambientale a cavallo tra la vecchia e la nuova fattispecie delittuosa, Nota a ordinanza del Tribunale di Potenza, Giudice per le indagini preliminari, 15 aprile 2019, in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 1
​
Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in merito alle novità proposte nel disegno di legge “Terra mia”, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 10
Reati agroalimentari e responsabilità degli enti: verso un nuovo modello organizzativo con efficacia esimente?, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 6
​
Inquinamento ambientale: “significatività” e “misurabilità”, termini chiari solo per la Cassazione, in Rifiuti, Bollettino di Informazione Normativa, n. 238 (05/2020)
​
La responsabilità amministrativa delle società straniere per i reati consumati sul territorio italiano da un soggetto apicale nel suo interesse, Nota a Cassazione Penale, Sez. VI, 7 aprile 2020 (ud. 11 febbraio 2020), n. 11626, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 5
​
La sanzione penale al tempo dell’emergenza tra principio dell’affidamento e principio dell’autoresponsabilità, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 4
​
Omesso impedimento del reato e illecito amministrativo dell’ente: quale responsabilità per l’Organismo di Vigilanza in caso di omesso o insufficiente controllo?, in Giurisprudenza Penale Web, 2020, 3;
Best Available Techniques (BAT) e Impresa, in TopLegal Focus –Fintech – , febbraio 2020
​
Brevi riflessioni circa la configurabilità di un addebito penale per omesso controllo in capo ai componenti dell’organismo di vigilanza, in Rivista Associazione Organismi di Vigilanza (AODV), 02/2020
​
Il delitto di “Disastro ambientale con effetti sulla salute”, in Rifiuti, Bollettino di Informazione Normativa, n. 277, 11-12/2019
​
Il pericolo di inquinamento ambientale colposo: fattispecie autonoma di reato o circostanza del reato?, Nota all’Ordinanza 10/04/2019 del GUP di Teramo, in Riv. Pen., n. 07-08/2019
​
Il delitto di avvelenamento tra scientificità della prova e flessioni precauzionali, nota a Cass. pen. sez. IV, sent. 10.5.2018 n. 25547, in Rifiuti, Bollettino di Informazione Normativa, n. 269, 02/2019
Il contrasto alle forme di accattonaggio nel Decreto Sicurezza: una prima analisi, in Giurisprudenza penale Web, 2019, 01-ISSN 2499-846X, 01/2019
​
Le Best Available Techniques (BAT) nel giudizio di colpevolezza a carico del Direttore di uno stabilimento industriale, in Rifiuti, Bollettino di Informazione Normativa, n. 258, 02/2018
​
L’esposizione ad amianto e il “fatale errore di prospettiva” nell’accertamento del nesso causale. Il punto del Tribunale di Milano sul cd. effetto acceleratore nel caso Ansaldo-Breda, in Giurisprudenza penale Web, 2017, 12 – ISSN 2499-846X, 12/2017
​
La confisca ex d.lgs. n. 231/2001 in presenza di un illecito tributario, in Riv. Pen., n. 12/2012
​
La delega di funzioni nel nuovo testo unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori, in Giustizia del lavoro a Roma e nel Lazio, 2011
bottom of page